Cause, tipi, sintomi, diagnosi e trattamento della sindrome diencefalica
Content:

Sindrome diencefalica: cause, tipi, sintomi, diagnosi e trattamento La sindrome diencefalica è un complesso di sintomi che si verifica quando la regione dell’ipotalamo-ipofisi del cervello è interessata e si manifesta in numerosi disturbi del sistema nervoso centrale: sintomi, cause, trattamento e conseguenze.
Sindrome potente colpo al sistema nervoso centrale a causa di disfunzione ipotalamica
Durante questi disturbi, la regione ipotalamica del diencefalo è interessata. Nella maggior parte dei casi, questi disturbi si verificano a causa di disfunzione ipotalamica.
Questa violazione si verifica spesso nella pratica endocrinologica, ginecologica, nevralgica, mentre al momento della diagnosi ci sono difficoltà che sono associate a una varietà di sintomi e varietà della sindrome.
La sindrome diencefalica nella maggior parte dei casi si verifica negli adolescenti di età compresa tra 13 e 15 anni, così come durante l’età riproduttiva da 31 a 40 anni. In età riproduttiva, prevale principalmente nelle donne – dal 12,5% al 17,5%.
La malattia porta a gravi disturbi riproduttivi in molte donne. Lo sviluppo di infertilità endocrina, l’aspetto dell’ovaio policistico e varie patologie ostetriche e perinatali sono stati osservati.
Cause e fattori provocatori
Anomalie nel funzionamento dell’ipotalamo possono verificarsi a causa di una serie di motivi e fattori:
- disponibilità tumori cerebrali , che portano alla compressione della regione ipotalamica;
- lesioni traumatiche di carattere craniocerebrale , durante il quale vi è un danno diretto all’ipotalamo;
- stato di neurotossicità – Abuso di sostanze stupefacenti, tossicodipendenza, alcolismo, danni derivanti dalle attività produttive, impatto delle componenti dannose per l’ambiente;
- vari disturbi con carattere vascolare – ictus, osteocondrosi;
- CNS tipi virali e batterici – influenza, malaria, tonsillite in una forma cronica;
- fattori psicogeni – manifestazione di situazioni di stress e shock, carichi mentali eccessivi;
- periodo di gestazione e cambiamenti ormonali che sono associati a questo periodo;
- malattie croniche che si verificano insieme a elementi di tipo vegetativo – asma bronchiale, ipertensione, lesioni ulcerative dello stomaco e del duodeno, obesità.
Classificazione e quadro clinico
Ci sono un gran numero di programmi di ricerca sullo studio della sindrome diencefalica, secondo cui è stata creata la classificazione del disturbo.
La disfunzione diencefalica è di diversi tipi, ciascuno con i suoi sintomi e manifestazioni:
- Sindrome diencefalica con epilessia ipotalamica (diencefalica).
- Disturbo della natura viscerale-vascolare vegetativa. Disturbi osservati nel sistema cardiovascolare e respiratorio.
- Disturbo del controllo termico. C’è un aumento della temperatura corporea da subfebrile a febbrile. Con questo modulo
- Disturbi neuromuscolari. Questa forma è accompagnata da una maggiore debolezza sotto forma di astenia fisica.
- Disturbi neuro-trofici. Questo disturbo è caratterizzato da una manifestazione di edema aumentato sullo sfondo di debolezza generale, sete, mal di testa, tremore freddo e ipotermia.
- Forma neuroendocrina. Questa violazione si manifesta sotto forma di insorgenza di ipo e iperattività della ghiandola pituitaria e di altre ghiandole endocrine.
- Disturbi neuropsichiatrici. Disturbi vegetativo-vascolari, neuroendocrini, metabolici e trofici osservati.
- Disturbi neuroendocrini-metabolici. Questi sono disordini endocrini in cui compaiono obesità, pubertà precoce, mal di testa, stanchezza fisica e mentale rapida, disturbi mestruali e altre interruzioni.
Epilessia diencefalica
L’epilessia diencefalica è una specie di parossismo vegetativo, simile agli attacchi dell’epilessia ordinaria, ma la causa delle quali sono interruzioni nel lavoro dell’ipotalamo. Possono manifestarsi da diverse ore a giorni.
Gli attacchi di solito si verificano insieme a crampi, svenimenti.