Diagnosi differenziale del trattamento della sindrome meningea, cause, sintomo
Content:
Diagnosi differenziale della sindrome meningea: trattamento, cause, sintomo La sindrome meningea è un complesso di sintomi che indica lesioni infettive e infiammatorie del cervello estremamente pericolose. Caratteristiche dei sintomi, diagnosi e metodi di terapia.
Sindrome meningea: una tecnica diagnostica e una terapia sintomatica
La localizzazione del processo patologico e l’età del paziente influenzano la gravità delle sue singole componenti, la natura delle manifestazioni cliniche.
I sintomi della sindrome meningea sono un’indicazione assoluta per l’ospedalizzazione di emergenza di un paziente in un neurochirurgo o neurologico, e in casi gravi nell’unità di terapia intensiva dell’ospedale, poiché questa è una condizione molto pericolosa e pericolosa per la vita.
Il concetto di sindrome meningea
La manifestazione della sindrome meningea è cerebrale, infettiva generale e sintomi meningei, insieme a un disturbo della liquodinodinamica e dei cambiamenti infiammatori nella composizione del liquido cerebrospinale.
I sintomi cerebrali sono una reazione specifica del sistema nervoso ai processi che accompagnano l’infiammazione del rivestimento del cervello, si sviluppano a seguito della stimolazione delle terminazioni dei nervi cranici, dei centri autonomici e dei vasi sanguigni.
Per qualsiasi meningite, i sintomi sono sempre presenti nella maggior parte delle malattie infettive. In realtà, i sintomi meningei si manifestano con una maggiore sensibilità agli stimoli esterni, la tensione muscolare, i cambiamenti nei riflessi.
Il processo infiammatorio interessa la composizione del liquido cerebrospinale, solo un test di laboratorio può confermare la diagnosi finale di meningite. Il gonfiore delle meningi e il danneggiamento degli spazi perineali causano disturbi della fluidodinamica con ipersecrezione e difficoltà nell’assorbimento del liquido cerebrospinale.
Quadro clinico
Lo studio dei sintomi meningei inizia con l’identificazione e la differenziazione dei loro gruppi.
Sintomi cerebrali
Questi includono:
- Disturbi della Consapevolezza, manifestato da stordimento, delirio, sonnolenza patologica, stato soporifero,
- Forte mal di testa , arcuato dolorosamente, diffuso o localizzato nella fronte, tempie, occipite. Il dolore è aggravato da luce esterna o stimoli sonori, un cambiamento nella posizione del corpo. Neonati e bambini piccoli, con tale dolore, gridano bruscamente e improvvisamente nel sonno (“grido idrocefalo”);
- Improvvisamente si verificano senza riguardo ai pasti vomito intenso, battendo “fontana”. Dopo che il suo mal di testa è ridotto.
Complesso generale di sintomi d’infezione
Questi includono:
- alta temperatura corporea, febbre;
- sensazione di freddo, accompagnata da uno spasmo dei muscoli della pelle;
- debolezza generalizzata (generale);
- eruzioni cutanee;
- segni di una specifica infezione
Sintomi meningei
Questi includono:
- iperestesia pelle, sensibilità all’udito, stimoli olfattivi e luminosi;
- convulsioni convulsive generalizzato (eccitante molti gruppi muscolari) o locale (che copre una parte del corpo);
- tensione muscolare tonica.
La tensione muscolare a sua volta è espressa:
- un forte aumento del tono (rigidità) dei muscoli del collo 8212; l’impossibilità della piegatura passiva della testa al petto;
- caratteristica posa “grilletto” steso su un fianco a causa dell’uso diffuso delle contratture muscolari: la testa viene ributtata, il busto non è tirato, le gambe sono sollevate fino allo stomaco;
- sintomi specifici.
Le anomalie muscolari specifiche includono i sintomi:
Provocazione dei sintomi della postura meningea di Brudzinsky:
- top (occipitale): flessione involontaria delle gambe con una testa passiva inclinata verso il petto;
- media (pubico): flessione delle gambe quando si preme sulla regione del plesso pubico;
- inferiore reciproco o identico: flessione involontaria o inflessione di una gamba mentre si piega o si piega in modo passivo l’altra gamba;
- buccale (zigomatico): flettere gli avambracci e sollevare le spalle con una pressione sulle guance o sugli zigomi;
- spalla: piegando il braccio e tirando su la spalla dall’altra parte mentre si passa passivamente la testa di lato.
Inoltre osservato:
- Cambiamenti nei nervi oculari, uditivi, trigeminali, facciali, manifestato dallo sviluppo di strabismo, visione doppia, abbassamento della palpebra superiore, alterazione della muscolatura facciale, diminuzione dell’udito, della vista, del rumore o degli squilli nelle orecchie.
- Disturbi di sensibilità per tipo segmentale, l’apparizione di dolorosi riflessi patologici, basati sull’aumento del dolore quando si inclina la testa, premendo sull’uscita dei nervi sul viso, bulbi oculari;
- Recupero seguito da un declino disomogeneo riflessi addominali, tendinei e periostii (periostii).

Com’è la definizione dei sintomi meningei in pratica:
Con un adeguato inizio e trattamento a tempo pieno, la sindrome meningea può procedere senza conseguenze.
Influenzare la sostanza stessa del cervello in gravi forme purulente di meningite, specialmente nell’infanzia, causa complicazioni come disturbi della vista, perdita dell’udito, convulsioni convulsive, ritardo mentale.