Dopplerografia delle indicazioni e della condotta dei vasi cerebrali
Content:
- Cos’è la dopplerografia?
- L’essenza del metodo
- Varietà di approcci di ricerca
- Indicazioni per
- Controindicazioni
- Sulla necessità di prepararsi
- Progresso della procedura

Dopplerografia di vasi cerebrali: indicazioni e conduzione Dopplerografia di vasi cerebrali – una procedura per lo studio dei vasi sanguigni. Quali sono le indicazioni per la procedura e qual è la sua essenza. Preparazione per lo studio.
Indicazioni per il cervello Doppler
metodo non invasivo per lo studio dei vasi cerebrali, che consente di valutare la velocità del flusso sanguigno.
È altamente informativo e assolutamente sicuro per la salute umana.
Con l’aiuto di questo studio, è possibile identificare un sacco di malattie pericolose in modo tempestivo, quindi deve essere effettuato in presenza di indicazioni rigorose.
Cos’è la dopplerografia?
Questo termine è inteso come un metodo efficace per diagnosticare molte malattie del cervello.
Il principio della sua azione si basa sull’effetto degli ultrasuoni sui vasi sanguigni.
Questo metodo consente di visualizzare il sistema vascolare in dinamica e monitorarlo in tempo reale.
Con l’aiuto di Doppler con elevata precisione, è possibile determinare il restringimento del lume dei vasi sanguigni, i cambiamenti nel tono delle vene, la velocità del flusso sanguigno, l’aterosclerosi dei vasi cerebrali.
L’essenza del metodo
Di solito questa procedura viene eseguita attraverso diversi tipi di accesso: gli occhi, la parte posteriore della testa e una parte sottile dell’osso temporale.
L’accesso oftalmico consente di valutare il flusso sanguigno nell’arteria oculare e supralobulare. Inoltre, con l’aiuto di questo studio, è possibile rilevare il flusso anormale di sangue al cervello.
Un’ecografia dei vasi situati alla base del cervello viene effettuata attraverso il tempio.
Può essere usato per valutare la condizione delle vene di Rosenthal, Galeno e il seno diretto, così come le arterie anteriori, posteriori e medie.
Attraverso la regione occipitale, vengono studiate tutte le divisioni localizzate nel cranio, prestando particolare attenzione alle arterie principali e vertebrali. Anche studiare attentamente le condizioni delle vene di Galeno con un seno dritto.
Varietà di approcci di ricerca
Ci sono un certo numero di esami ad ultrasuoni della testa:
È un’aggiunta alla scansione fronte-retro. Quando viene eseguito, un’immagine a colori arriva sullo schermo, il che consente uno studio più dettagliato dello stato della nave. Grazie alla sua condotta, un medico può ottenere informazioni sulla direzione e sulla velocità del flusso sanguigno.
Con l’aiuto dei dati ottenuti è possibile visualizzare il sistema vascolare della testa e correggere tutte le deviazioni esistenti.
In quali casi è possibile sviluppare l’encefalopatia dyscirculatory di grado 3 8212; trattamento e misure preventive per prevenire una malattia pericolosa.
Indicazioni per
La dopplerografia di vasi cerebrali e del collo consente di rilevare:
- restringimento delle arterie e il grado di significatività di questa patologia;
- stimare la velocità di rotazione del flusso sanguigno nelle arterie principali del collo e della testa;
- identificare l’aneurisma cerebrale;
- rilevare patologie vascolari che sono il risultato di placche aterosclerotiche o coaguli di sangue;
- determinare lo stato delle arterie vertebrali;
- per determinare le cause di forti mal di testa – possono consistere nella comparsa di angiospasmi, aumento della pressione intracranica;
- per valutare lo stato del flusso di sangue venoso nei vasi del collo.
L’ecografia Doppler di vasi cerebrali è effettuata con i seguenti reclami:
- mal di testa;
- svenimento;
- vertigini;
- pesantezza e gonfiore delle gambe;
- freddezza degli arti;
- crampi dei muscoli gastrocnemio;
- ipertensione;
- l’obesità;
- fatica quando si percorrono brevi distanze.
È usato non solo per scopi diagnostici, ma anche per valutare l’efficacia del trattamento.
Si è anche dimostrato che determina la tattica delle misure terapeutiche conservative e operative.
Controindicazioni
Le controindicazioni assolute per la dopplerografia sono assenti.
Le controindicazioni relative includono le gravi condizioni del paziente e altri fattori che impediscono al corpo di assumere una posizione orizzontale.
questo la tecnica è completamente sicura per il corpo ed è altamente informativa nelle fasi iniziali del processo patologico. Grazie al suo uso, è possibile fare una diagnosi corretta nel tempo e iniziare la terapia.
Lo studio non causa effetti collaterali e non è associato all’esposizione alle radiazioni. Inoltre, questo studio non richiede l’uso di droghe. Può essere portato a tutte le persone, compresi i bambini piccoli.
Sulla necessità di prepararsi
L’ecografia Doppler non richiede alcun addestramento speciale.
Questa ricerca può essere effettuata ripetutamente perché non ha alcun effetto sul corpo. A causa della completa sicurezza di Doppler, viene spesso prescritto costantemente per monitorare e controllare il trattamento.
Può anche essere usato per prevenire gravi malattie.
Un esame ecografico dei vasi cerebrali consente al medico di rilevare la parte vulnerabile del letto vascolare e selezionare una strategia di trattamento efficace.
Grazie alla ricerca, è possibile scegliere i farmaci giusti.
Progresso della procedura
Per condurre uno studio, una persona ha bisogno di sdraiarsi su un divano speciale, a faccia in su, girare la testa a sinistra oa destra e rimetterla leggermente indietro. Un piccolo gel acustico viene applicato al collo e il sensore si sposta lungo di esso.
Il sonologo mette il sensore in quei punti sul collo, in cui sono proiettate vene e arterie grandi e medie.
Per ottenere una visione olistica dello stato delle navi, i test funzionali vengono eseguiti con ritenzione di respiro e cambiamenti di posizione del corpo. A causa di ciò, è possibile valutare la regolazione del tono vascolare.
Inoltre, quando si effettua una ricerca è possibile utilizzare diverse modalità. Pertanto, quando si esegue la diagnostica in modalità bidimensionale o B, vengono studiate le navi che passano all’esterno del cranio.
Le arterie carotidi e vertebrali, le vene giugulari, ecc. Vengono analizzate. Di solito vengono valutati indicatori quali lo stato delle pareti vascolari, la pervietà delle vene e delle arterie, la correttezza della struttura, lo stato dei tessuti nell’area dei vasi sanguigni.
Quando si esegue la scansione a colori duplex, è possibile ottenere informazioni sui vasi nella cavità cranica e quelli situati sul collo e nell’area del cervello. Questo studio è chiamato extracranico.
L’esecuzione di questa procedura consente di ottenere dati sulla velocità del movimento del sangue attraverso l’arteria, la zona del flusso sanguigno turbolento, l’uniformità del riempimento delle vene e delle arterie.
Lo studio offre anche l’opportunità di studiare lo stato del lume, per valutare le condizioni delle pareti venose e delle vene.
I risultati ottenuti a riposo e con test funzionali sono confrontati con la norma. Se in alcuni punti viene rilevata una patologia, il sonologo indica la sua abbreviazione costituita da lettere e numeri.
Sulla base di queste informazioni, il neurologo interpreta i risultati e prescrive il trattamento.