Amentia (sindrome amento) cause, sintomi e trattamento della confusione
Content:

Amentia (sindrome amento): cause, sintomi e trattamento della confusione L’Amentia è un tipo speciale di stupore e confusione, in cui c’è confusione e perdita di pensieri. Cause, sintomi, trattamento della sindrome amental.
Confusione, irto di perdita di te stesso e del mondo intorno
Il mondo esterno del paziente è diviso in piccole particelle che non sono realistiche da assemblare in una sola. Una persona perde la capacità di sintetizzare, formare collegamenti associativi. Amention è diviso in tre tipi:
- pazzo;
- allucinatoria;
- catatonico.
Il risultato della malattia è una completa rottura della coscienza e confusione nella testa. I pazienti possono fare del loro meglio per costruire un quadro di ciò che sta accadendo intorno, tuttavia, la costante distrazione dalla realtà non consente a una persona di condurre un’osservazione sistematica.
Il paziente prova sentimenti di impotenza costante, incertezza e ambiguità.

Cause della sindrome
La sindrome amentale si verifica a causa di un grave esaurimento fisico o mentale sulla base dell’avvelenamento da tossina endogena o esogena. La causa della forma lieve di demenza può essere:
- diarrea;
- lieve avvelenamento;
- perdita di sangue;
- intervento chirurgico prolungato.
Grave handicap della malattia si verifica quando:

- lesioni alla testa aperte o chiuse;
- danno cerebrale organico;
- ipertiroidismo;
- malattia infettiva;
- intossicazione acuta e cronica nell’uso di alcol e tossicodipendenza.
Le manifestazioni più profonde della malattia sono osservate nella sepsi, che è accompagnata da danni cerebrali. bipolare
Questa condizione patologica può durare a lungo. Durante questo periodo, la persona perde ogni tipo di orientamento.
Con l’amentia, il bagaglio dell’esperienza di vita viene perso, le abilità e le abilità vengono perse, le nuove informazioni non vengono memorizzate nel cervello e non vengono ricordate.
Manifestazioni cliniche
La patologia patologica porta a una completa distruzione della coscienza. Una persona non capisce chi è, dove è e cosa sta facendo.
Il paziente non fa distinzioni tra i suoi cari, quelli che lo circondano, e non è in grado di riconoscere le domande che gli vengono rivolte. Il periodo di demenza è accompagnato dai seguenti sintomi:

- il contatto produttivo con il mondo esterno non è possibile;
- il paziente non può costruire frasi complete, collegarle nel significato;
- la vittima con diverso volume pronuncia parole separate e senza senso con ripetute ripetizioni;
- la capacità di sintetizzare è compromessa, il paziente non è in grado di collegare eventi, oggetti tra loro;
- a causa dell’inganno dei sentimenti, della manifestazione di emozioni deliranti e di esperienze allucinatorie, il paziente è in uno stato di confusione, paura, incertezza, impotenza;
- l’attenzione del paziente non si concentra a lungo su un oggetto, qualsiasi nuovo suono sposta l’attenzione da un oggetto a un altro;
- emozioni inadeguate, che si alternano a caso in modo casuale;
- il paziente può ridere e piangere in un minuto, essere eccessivamente interessato e indifferente agli altri;
- ci sono depressioni che non sono associate ad eventi esterni;
- il passatempo a letto può essere accompagnato da colpi attivi, rotazioni, argani, curve con braccia, gambe e lungo stupore;
- l’attività fisica a letto può alternarsi con lungo stupore;
- c’è un’attività motoria minuta separata;
- il paziente può toccare, afferrare, allontanare gli oggetti senza rendersene conto.
Nell’infanzia, la sindrome amentiva è superficiale e breve. I disordini completi di coscienza in bambini non sono osservati. Il bambino è preoccupato, costantemente turbato, distratto, incapace di navigare in ciò che sta accadendo. Il contatto può essere stabilito, ma non per un lungo periodo.
Il bambino non comprende appieno il significato degli appelli a lui, questo porta a reazioni scorrette nei loro confronti.